USA ENERGIA ALTERNATIVA
Utilizza veicoli ibridi o elettrici, pannelli solari, ecc. E se non puoi fare a meno dell’energia tradizionale, almeno evita gli sprechi.
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, ossia petrolio o carbone. Alcuni esempi di energie alternative sono l’energia idroelettrica, ampiamente utilizzata da diversi secoli, la geotermica, l’eolica che sfrutta l’energia trasportata dai venti e quella delle maree.
Da anni, ormai, siamo abituati alle misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico che vengono adottate dalle amministrazioni cittadine per tenere sotto controllo l’emissione nell’atmosfera di particelle particolarmente nocive per la salute dell’uomo e dell’ambiente, ma mai come negli ultimi tempi le soluzioni sono a portata di mano di tutti.
Automobili ibride, motorini elettrici, diverse opzioni di bike/scooter/car-sharing, soluzioni di car pooling o “auto condivisa”, potenziamento delle piste ciclabili: sono tutti modi per favorire la mobilità sostenibile, ovvero quelle modalità di spostamento in grado di diminuire gli impatti ambientali dei veicoli privati.
Anche all’interno delle nostre case possiamo adottare misure per un maggiore risparmio energetico. Innanzitutto, chi ne ha la possibilità, può installare pannelli fotovoltaici o solari per sfruttare l’energia solare per produrre elettricità o riscaldare l’acqua sanitaria.
Chi non ha la possibilità di installare direttamente sulla propria abitazione dei pannelli fotovoltaici o pannelli solari, può però avere delle accortezze in modo da risparmiare energia e, di conseguenza, denaro. Quando gli elettrodomestici non vengono utilizzati, ad esempio, non solo è inutile ma è addirittura nocivo lasciare la spina infilata nella presa di corrente, perché, a meno che l’erogazione di energia non possa essere interrotta mediante un apposito pulsante, l’energia continuerà ad essere erogata e rilasciata nell’ambiente. Un primo suggerimento è, quindi, non solo di spegnere gli elettrodomestici quando non li utilizziamo ma anche di togliere la spina o, se utilizziamo una ciabatta di collegamento con spia propria di accensione e spegnimento, posizionare il pulsante su OFF.
Vi è mai capitato di scendere nel locale dove avete il contatore della luce e osservare la quantità di energia che state consumando, anche quando in casa non c’è nessuno e vi sembra che sia tutto spento? Se non vi è mai successo, vi consigliamo di fare una prova. Rimarrete sbalorditi!
Un altro accorgimento particolare è quello di utilizzare lavatrice e lavastoviglie in orari particolari, ad esempio dopo le 18.00 o durante la notte, sempre che il regolamento condominiale lo consenta.
Altro esempio di risparmio energetico: d’estate quando arriva il caldo torrido, evitiamo di accendere l’aria condizionata se le finestre sono aperte. Prima di azionare il condizionatore, proviamo innanzitutto a tenere aperte le finestre, possibilmente con luce spenta e creando un po’ di penombra nell’ambiente per rinfrescare l’aria. Lavorare in un ambiente con tante piante può aiutare ad abbassare la temperatura, ma attenzione in questo caso al livello di umidità dell’aria! Se il caldo si fa insopportabile, allora a quel punto chiudete bene tutte le finestre e accendete l’aria condizionata, ad una temperatura non troppo bassa e a una velocità non troppo alta.
In generale, quando ci spostiamo da una stanza all’altra prendiamo l’abitudine di spegnere la luce della stanza da cui stiamo uscendo. Sembra un dettaglio banale, ma è una di quelle abitudini che è bene insegnare fin da bambini, perché è molto facile dimenticarsene o pensare che non serva a niente o a poco. Al contrario, è un ottimo accorgimento per il risparmio energetico!
Altre accortezze che potete avere per ridurre gli sprechi di fonti energetiche:
- chiudere bene i rubinetti
- chiamare l’idraulico se avete una perdita d’acqua nell’impianto idraulico
- fare le scale anziché prendere l’ascensore
- spegnere la luce la sera quando guardate la televisione
- utilizzare impianti di illuminazione, comprese le luci di natale, ad energia solare
-
verificare bene gli infissi ed eventualmente montare i doppi vetri alle finestre